del Nostrano del Brenta i documenti storici registrano che le prime coltivazioni di piante di tabacco nel XVI secolo nel monastero dei frati di Campese di Bassano del Grappa (VI),
Già nel tardo 500 si cominciano a produrre i primi sigari. Inoltre trà il 700 ed il 900 la diffusione dei sigari fatti con Tabacco Nostrano è tale da rappresentare la fonte principale, talvolta l’unica fonte di sostentamento per la comunità del Canal di Brenta.
Spesso la storia del Tabacco Nostrano è fatta di clandestinità e contrabbando di decreti imperiali ,attraverso quattro dominazioni diverse. Solatnto nel 1763,dopo quasi due secoli di lotte i rappresentanti della Repubblica concedono il privilegio agli agricoltori di coltivare il tabacco .
Tuttavia il sigaro Nostrano del Brenta antenato di quello che sarà il DOGE, è già conosciuto ed apprezzato dai signori della nobiltà veneziana.
Questa è storia ,ora viviamo il presente.
La degustazione del Nostrano del Brenta deve essere fatta con tutti i cinque sensi
La VISTA per ammirare la particolare forma cilindrica con estrmità rastremate.
Le notevoli dimensioni ed il colore marrone tonaca di frate tipico del Nostrano del Brenta fermentato.
L’UDITO,per valutare il contenuto di umidità.
Si consiglia di avvicinare il sigaro all’orecchio e di schiacciarlo leggermente con le dita.
Se si avverte un leggero scricchiolio signifiva che l’umidità è quella giusta .
Il TATTO per verificare la superfice liscia,morbida,gentile e delicata del tabacco da fscia utilizzato,nonchè la regolarità del riempimento.
L’OLFATTO,per apprezzare il gradevole e delicato profumo del tabacco naturale dove affiorano note di nocciola e fico secco.
Il GUSTOper giudicare il sapore corposo,appagante ed aromatico.
Tuttavia al termine del fumata il retrogusto è pulito e caratterizzato da un aroma con note di frutta secca legno e cuoio.
Il Nostrano del Brenta và fumato in condizione di completo relax ,in un ambiente confortevole.
Spesso la fumata può essere accompagnata dal sorseggio di una appropiata bevanda.
Ma di questo ne parliamo più avanti
10 Comments
Buongiorno
La settimana scorsa, ero con mia moglie a visitare la valle bel Brenta. Non poteva mancare l’aperitivo al Nardini di Bassano Del Grappa. Scambiando due piacevoli chiacchiere con il barista, vengo a sapere che in valle c’è una produzione di sigari. Essendo un fumatore di toscani, la curiosità si fa strada, consultando internet ottengo delle informazioni interessanti, cerco l’indirizzo del consorzio e vado alla sua ricerca. lo trovo, e senza annunci ufficiali veniamo accolti . Con sorpresa, ci sentiamo trattati come “ospiti di riguardo “. Il sig. Massimo ci accompagna alla visita dell’opificio con molto garbo e professionalità. Abbiamo apprezzato molta ciò, quindi ringraziamo .
Cordiali saluti
Rita Montalbano
Bertacchini Ferrante
Brescia
la prossima volta che passa per Vicenza chiamami che ci facciamo un fauma assieme
Buongiorno, volevamo chiedere se organizzate visite guidate nella produzione del sigaro.
Grazie
in passoto abbiamo fatto parecchi eveni con visita guidata in manifattura come Nostrano del Brenta oppure Mosi CTS per citarne alcune in questo momento non saprei ma appena ho notizie creeremo sicuramento un evento (onestamente con questa situazione Covid Green pass e menae varie non saprei)
in fede Giuseppe Viale
salve i vostri prodotti sono veramente ottimi ma che ne pensate di un sigaro tutto cilindrico da 15 cm da proporrete all azienda ciao
ci sono dei progetti in corso
Salve. Sono un fumatore occasionale di sigari. Da quando ho provato la qualità del “foscari e castello” sono rimasto piacevolmente impressionato. Ho un problema che non so risolvere . Mi è capitato diverse volte di ritrovarmi a tagliare la parte iniziale (senza migliorare molto) a causa della fessurazione sul mantello che impedisce di fare una normale “tirata” . Non volendo rinunciare al gusto del vostro prodotto mi piacerebbe avere dei consigli.
Conservo i sigari in apposito contenitore con umidificatore.
Nota: la presente non ha lo scopo di evidenziare criticità che io non sono in grado di valutare.
Ciao Luca scusa se rispondo solo adesso non ho capito bene il problema li hai trovati rotti e per questo hai dovuti tagliare …
Salve. La settimana scorsa ho scritto ma non ottengo risposta. Ho sbagliato qualche cosa ?
ciao Luca non hai sbagliato nulla chiama il numero che trovi nei contatti